Sport100.it on facebook

 

Sport100.it su Facebook

 

clicca su "mi piace" per rimanere aggiornato sulle ultime novità

online il nuovo forum

image

Sport100.it è orgoglioso di annunciare che il forum è online!!!

Gli appassionati di ciclismo, mountain bike, running, possono ritrovarsi per scambiarsi opinioni, pareri, suggerimenti su tutto quello che riguarda il loro sport preferito.

Effettua subito la registrazione, cliccando "member login" in alto a destra, oltre alla possibilità di accedere al nuovo forum riceverai gli ultimi aggiornamenti sul mondo dello sport

(Per poter partecipare alle discussioni è necessario registrarsi)

ALLENAMENTO - Sport anaerobici

Gli sport anaerobici

Metabolismo anaerobico alattacido

Tutte le discipline sportive prevedono l'esecuzione di un insieme di movimenti per portare a compimento i gesti atletici caratteristici di ciascuna disciplina.

Questi gesti atletici prevedono una compartecipazione dei metabolismi energetici anaerobici ed aerobico. Compartecipazione che varia a seconda della durata del gesto stesso.

I salti ed i lanci dell'atletica leggera (salto in alto, salto in lungo, lancio del disco, lancio del martello, lancio del giavellotto, getto del peso) sono le uniche discipline sportive nelle quali interviene solamente il metabolismo anaerobico alattacido.
Il metabolismo anaerobico alattacido produce energia utilizzando come substrato energetico il creatinfosftato (CP).

I salti ed i lanci sono gesti tecnici molto complessi: in un istante e su di una superficie di appoggio ridottissima, i muscoli scaricano tutta la loro forza per imprimere velocità al corpo dell'atleta o all'oggetto lanciato.
Per potere fare questo, e farlo bene, è necessaria una preparazione tecnica non indifferente. Anni di esercizi per poter perfezionare tutte le fasi del gesto atletico.
Tutto il copro dell'atleta, quindi tutta la sua muscolatura, viene impegnata nella fase prima dello stacco (del corpo o dell'attrezzo) per fare acquisire velocità al proprio corpo o all'oggetto da lanciare:

  • nei salti (in lungo, in altro, triplo e con l'asta) e nel lancio del giavellotto gli atleti effettuano la rincorsa su una parte dedicata del campo di gara chiamata pedana;
  • nei lanci si effettuano delle rotazioni del proprio corpo rimanendo entro i confini di una stretta pedana di lancio.

Questa prima fase è molto importante sopratutto dal lato della tecnica: non serve avere la massima velocità al momento dello stacco, ma bisogna essere nelle condizioni di poter trasmettere al meglio questa velocità o al proprio corpo o all'attrezzo durante la successiva fase di volo.
Al momento della contrazione massimale tutta l'energia accumulata fino a quel momento deve essere trasferita al proprio corpo o all'oggetto per permettergli di volare ed andare il più lontano (e più in alto) possibile.

Metabolismo anaerobico lattacido

Il metabolismo anaerobico lattacido incomincia ad intervenire nelle prove di corsa di breve durata.
Ad esempio, durante i 100 metri piani dell'atletica leggera, la corsa regina dello sprint,regina dei giochi olimpici, la componente lattacida incomincia ad intervenire negli ultimi 30 metri circa. Questa fase della gara viene definita come fase di resistenza alla velocità perché la velocità acquisita nella fase di accelerazione (i primi 40 metri circa) deve essere mantenuta elevata per più metri possibili (in genere la fase lanciata, prima del calo dura dai 40 ai 70 metri, e da li poi inizia a decrescere).
In conclusione:

  • Più tempo dura lo sforzo e più si riduce la potenza erogata;
  • il contributo anaerobico progressivamente cala, mentre parallelamente aumenta il contributo aerobico.

Il contributo dei due metabolismi energetici è un modo con cui vengono riflesse le caratteristiche atletiche individuali, in modo particolare:

  • la caratteristica delle fibre muscolari, se prevalgono fibre a contrazione lenta (metabolismo aerobico), o a contrazione rapida (metabolismo anaerobico). Le fibre a contrazione lenta hanno, nella loro struttura, le componenti anatomiche (mitocondri) ed il corredo enzimatico maggiormente adatto al metabolismo aerobico. mentre per le fibre a contrazione rapida, le componenti anatomiche (numero e dimensione dei mitocondri inferiore rispetto alla fibre lente( ed un corredo enzimatico, maggiormente adatto al metabolismo anaerobico.
  • la capacità di trasporto dell'ossigeno del sangue (capacità polmonare, percentuale di ematocrito, ecc.).

Discipline sportive aerobiche, discipline sportive anaerobiche

Proponiamo una tabella per schematizzare quali sono le categorie di sport prevalentemente aerobici, quelle prevalentemente anaerobici e quelle miste, che prevedono la compartecipazione di entrambi i metabolismi energetici.

 

SPORT ANAEROBICI Salti e lanci dell'atletica leggera, corsa di velocità pura (sprint), sci: discesa
SPORT AEROBICI
Discipline di fondo: corsa, sci, nuoto. Ciclismo su strada
SPORT MISTI Sport di squadra
Tweet
Share